IL MONDO DELL’HEAD HUNTING
La figura dell’head hunter è sempre più centrale nel mondo del lavoro.
Ma come mai?
Un piccolo spoiler: se sei un’azienda che deve coprire un ruolo strategico, difficilmente basta pubblicare un annuncio e aspettare. Serve un professionista capace di mappare il mercato, individuare i candidati più adatti e convincerli a mettersi in gioco. Questo è il lavoro dell’head hunter: andare oltre il visibile e portare a bordo i talenti più in linea con gli obiettivi e le esigenze dell’organizzazione.
In questo articolo scopriremo in concreto chi è e cosa fa un head hunter, come funziona il suo processo di ricerca e perché sempre più aziende scelgono di affidarsi a questa figura.
CHI È UN HEAD HUNTER?
Un head hunter, in italiano “cacciatore di teste”, è una figura esperta di ricerca e selezione del personale, specialmente per posizioni manageriali.
L’head hunter è, quindi, specializzato nell’individuare, valutare e presentare professionisti altamente qualificati alle aziende che desiderano ampliare il proprio team.
COME SI DIVENTA HEAD HUNTER?
I percorsi per specializzarsi nell’head hunting possono essere diversi.
Generalmente, questa professione viene intrapresa dopo percorsi di studi in risorse umane, psicologia o management, acquisendo competenze specifiche attraverso master o corsi di formazione.
QUAL È LA DIFFERENZA CON UN RECRUITER?
L’head hunter, diversamente dal recruiter, si relaziona non solo con i candidati, ma anche con le aziende. Instaura rapporti di fiducia e stima reciproci con le realtà clienti, approfondendo le competenze da inserire in azienda, ed è totalmente coinvolto nel processo di recruiting.
COME SI SVILUPPANO LE ATTIVITÀ DELL’HEAD HUNTER?
In linea generale, il processo di head hunting si struttura in più fasi:
1. Briefing con l’azienda: si analizzano contesto, posizione da ricoprire e competenze tecniche e trasversali ricercate;
2. Scouting dei candidati: inizia la ricerca di professionisti tramite amplio network, database aggiornato, annunci web e attività di head hunting;
3. Colloqui di valutazione: viene approfondita la conoscenza dei candidati, per passare da una long a una short list;
4. Presentazione della short list all’azienda: si condivide con l’azienda una rosa ristretta di profili;
5. Negoziazione: l’head hunter supporta le parti nella fase di negoziazione;
5. Follow-up: azienda e candidato vengono affiancati nel processo di on-boarding e supportati dopo l’inserimento nella realtà.
PEOPLE STRATEGY
Un team di head hunting ben strutturato, con solide competenze in analisi e people strategy, va oltre la semplice ricerca e selezione di figure manageriali.
Grazie a una visione a 360 gradi delle dinamiche HR, gli head hunters esperti supportano le aziende nella definizione di procedure e processi di hiring interno, offrendo al cliente un benchmark accurato rispetto al mercato di riferimento.
PERCHÈ AFFIDARSI A UN TEAM DI HEAD HUNTING?
Rafforzare il proprio team, portando a bordo le giuste competenze umane e tecniche, genera valore e crescita sostenibile nel lungo periodo.
Tuttavia, si tratta di un processo complesso: richiede tempo, energia, expertise nel relazionarsi con i professionisti per indagare quello che si sta cercando, capacità di gestire gli aspetti burocratici e una ricca rete di contatti.
Per questo, il nostro team di head hunting rappresenta un partner strategico per le aziende. La nostra suite di servizi avanzata, grazie all’integrazione dell’AI, ci permette di avere un approccio consulenziale e personalizzato a 360°, sollevando i nostri clienti dal “peso” che comporta intraprendere un processo di selezione.