CAVALCARE L’ONDA DEL DIGITALE CON LE GIUSTE COMPETENZE INFORMATICHE
Il settore ICT è in continua evoluzione, grazie a nuove tecnologie che emergono e competenze informatiche che si evolvono. La digitalizzazione dei processi e l’accelerazione del digitale, infatti, rendono imprescindibile conoscere i principali strumenti informatici per muoversi agevolmente nel mercato del lavoro.
Abilità nell’utilizzo del computer, capacità di navigare su internet attraverso i motori di ricerca e dimestichezza nell’uso di programmi e software specifici sono competenze informatiche fondamentali per ricoprire molti ruoli lavorativi. Inoltre, sono competenze informatiche utili per avere accesso a informazioni e dati di cui si può avere bisogno nella vita di tutti i giorni.
L’IMPORTANZA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE
Nello scenario attuale, dove ogni aspetto della nostra vita è fortemente influenzato dal digitale, le competenze informatiche non sono più considerate un extra, ma un requisito base per la maggior parte delle professioni. Dalla gestione delle comunicazioni interne in azienda alla creazione di contenuti, dall’analisi di dati complessi alla protezione delle infrastrutture digitali, la capacità di utilizzare strumenti informatici, infatti, non è più solo utile, ma necessaria.
LE COMPETENZE INFORMATICHE PIÙ RICHIESTE
In molti settori, il digitale ha ridisegnato completamente le dinamiche di lavoro e i processi aziendali. Per esempio, l’adozione di sistemi gestionali avanzati e di piattaforme di comunicazione virtuale ha semplificato e migliorato l’efficienza di molte attività quotidiane. Questa transizione verso il digitale richiede, però, competenze specifiche per essere pienamente sfruttata.
I professionisti che desiderano fare carriera in questo ambito devono essere aggiornati sulle ultime tendenze e possedere le competenze informatiche più avanzate e ricercate, così da rimanere competitivi.
I nostri Head Hunters conoscono la panoramica del settore IT e, di conseguenza, i relativi profili “chiave”.
SICUREZZA INFORMATICA
L’aumento di cyberattacchi e minacce informatiche ha reso la cybersecurity una priorità per le aziende. Proteggere i dati sensibili e prevenire intrusioni o perdite di informazioni è diventato, infatti, cruciale per qualsiasi organizzazione. Le società necessitano, quindi, di avere al proprio interno esperti in sicurezza informatica, analisi del rischio e Incident Responding, per gestire in modo efficace eventuali crisi e migliorare la protezione contro le minacce.
Figure specializzate in cybersecurity
Tra i profili più richiesti ci sono:
- Analista SOC: possiede competenze informatiche di SIEM, SQL, C++, C#, Java, PHP, TCP/IP, sistemi operativi e reti. Monitora la cybersecurity aziendale, indentificando così le minacce;
- Cyber Security Engineer: conosce Windows, Linux, Python, C++, Java, Ruby, Ethical Hacking, best practices di sicurezza. Grazie alle sue skills è in grado di proteggere i sistemi informatici da attacchi e intrusioni.
CLOUD COMPUTING
Il passaggio di molte aziende al cloud ha generato un aumento nella domanda di profili esperti, ovvero professionisti con competenze informatiche specifiche in questo campo. Le infrastrutture cloud offrono un’elevata flessibilità e scalabilità, consentendo, così, alle imprese di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato. La gestione di questi sistemi richiede competenze avanzate in ambito DevOps e nelle piattaforme di cloud, come AWS, Google Cloud e Microsoft Azure.
Il professionista esperto in Cloud computing
La figura maggiormente richiesta è il Cloud/DevOps Engineer, che si occupa di gestire infrastrutture cloud e di automatizzare i processi di sviluppo e di rilascio software.
Per svolgere questo ruolo bisogna conoscere il funzionamento di piattaforme e strumenti informatici specifici, come Java, C/C++, C#, Python, Kubernetes, Docker, AWS, Azure, CI/CD.
DATA SCIENCE E ANALISI DEI DATI
La capacità di estrarre valore dai dati è fondamentale per le aziende che attuano una strategia consapevole e fondata sulle informazioni disponibili. I dati, infatti, sono un’importante bussola per evitare di prendere decisioni basate esclusivamente sull’intuito. In un contesto aziendale, una buona strategia basata sui dati può portare a migliorare la produttività, ridurre i costi operativi e ottimizzare i processi interni. Persone esperte in data science, machine learning e analisi dei dati sono, pertanto, in grado di supportare le aziende in questa direzione.
I professionisti più ricercati in data science e analisi dei dati
- BI Specialist: specializzato nella creazione di report e dashboard per la visualizzazione e l’analisi dei dati, grazie alle sue competenze informatiche in Power BI, Cognos, Tableau, ETL, data mining, data visualization;
- Data Analyst e Data Scientist: sono capaci di analizzare e interpretare i dati, in modo da ricavare informazioni utili per il business. Piattaforme e strumenti di informatica da conoscere sono Python, Apache Spark, Java, AWS, Scala, SQL, Machine Learning, Deep Learning.
SVILUPPO SOFTWARE
Lo sviluppo di software è un’area chiave per l’innovazione, perché permette di disporre di dispositivi all’avanguardia, che sono utili in vari campi. Con la crescita della domanda di applicazioni e piattaforme digitali, la necessità di assumere sviluppatori esperti è in continuo aumento. Conoscere linguaggi di programmazione e framework, quali Python, JavaScript, Java o Swift, è essenziale per chi desidera una carriera nello sviluppo software.
Specialisti dello sviluppo di software
- Front-End Developer: capace di creare interfacce utente web interattive e responsive, grazie alla conoscenza di React, Angular, Vue.JS, HTML, CSS, JavaScript, UX/UI design;
- Back-End Developer: abile nello sviluppare la parte logica di applicazioni web e software. Profilo esperto in Java/Spring, architetture a microservizi, .Net/C#, PHP, Laravel, Node.js, database (MySQL, PostgreSQL).
Non solo competenze informatiche
Se è vero che le competenze tecniche sono fondamentali, per ricoprire questi ruoli è altrettanto importante possedere competenze trasversali. Capacità di apprendimento continuo, problem solving, abilità nel relazionarsi con attori esterni e interni sono esempi di qualità necessarie per la gestione ottimale di responsabilità e attività all’interno di un settore interessato da notevoli investimenti da parte delle aziende.
Formarsi e sviluppare le giuste conoscenze e skills è, quindi, la chiave per aprirsi opportunità in un ambito in costante cambiamento ed espansione.
COME INSERIRE LE COMPETENZE INFORMATICHE NEL CV
Le proprie competenze informatiche rientrano tra le informazioni utili da condividere con i Recruiter durante un processo di selezione.
Per chi non è specializzato nel settore IT & Digital
Se ci si candida per un ruolo che non richiede un’approfondita expertise nel campo IT & Digital, è sufficiente comunicare le proprie conoscenze generali in questo ambito senza dilungarsi eccessivamente. Si possono, ad esempio, elencare gli strumenti, i software e le piattaforme conosciuti.
Per chi è esperto di IT & Digital
I professionisti specializzati nel settore, invece, è importante che approfondiscano le proprie competenze informatiche all’interno del curriculum vitae, entrando nel dettaglio dei vari applicativi studiati.
Per determinati ruoli, queste informazioni rappresentano un valore aggiunto. Se lo spazio nel CV non è sufficiente a descrivere quanto si desidera, le competenze informatiche si possono spiegare nella lettera di presentazione che si manda con la propria candidatura. Questa, infatti, è un ottimo strumento per entrare nel merito di aspetti che nel curriculum vengono solo accennati.
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
Esistono diversi Enti riconosciuti che erogano corsi grazie ai quali acquisire nuove competenze informatiche. Strutturati in più livelli di apprendimento, possono ricoprire una vasta gamma di aree, dalle conoscenze basiche e generali, a quelle più avanzate e verticali. Ci sono, ad esempio, corsi in materia di sicurezza informatica, protezione dei dati, utilizzo di gestionali specifici, linguaggi di programmazione e molti altri.
Al termine di questi percorsi di formazione viene rilasciato un certificato che può essere citato nel curriculum vitae e allegato insieme alla lettera di presentazione. Il certificato è un documento utile perchè dimostra all’azienda di aver approfondito determinate competenze informatiche.
OFFERTE DI LAVORO PER CHI POSSIEDE COMPETENZE INFORMATICHE
Il nostro team di head hunting è specializzato nel centro di competenza IT & Digital. Abbiamo un ricco network di aziende e professionisti attivi in questo settore sul territorio.
Se possiedi competenze informatiche e sei in cerca di nuove opportunità, allora scopri le posizioni aperte nell’ambito informatico e candidati all’annuncio che ti interessa. La persona che stiamo cercando potresti essere tu!